
I consigli dell’ENEA per ridurre i consumi dei condizionatori
Con l’arrivo del caldo estivo e l’esigenza di rinfrescare le abitazioni, avvalendosi della ventilazione meccanica controllata, l’'ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha diffuso un vademecum in tema di efficientamento energetico.
Si tratta di consigli pratici volti a ridurre i consumi quando si decide di installare un climatizzatore, salvaguardando l’ambiente e al contempo risparmiando in bolletta grazie all’aiuto anche degli incentivi fiscali sui condizionatori.
Indipendentemente dal modello scelto, sia che si preferiscano condizionatori a parete oppure si opti per un condizionatore a soffitto o un condizionatore a pavimento, è importante che il prodotto sia di classe energetica superiore alla A perché, oltre a emettere meno CO2 in atmosfera, consuma molto di meno.
Da tenere presente è anche la presenza nel condizionatore di un sistema di controllo inverter che garantisce prestazioni ottimali e rende il climatizzatore più silenzioso.
Altro consiglio fondamentale è quello di prestare attenzione, in fase di installazione, alla posizione del climatizzatore, evitando in particolare che tende, divani o altri mobili blocchino la diffusione dell’aria fresca nell’ambiente.
Estremamente utile per abbattere i consumi è poi la manutenzione e la periodica pulizia dei filtri del condizionatore come pure l’attivazione della funzione di deumidificazione che consente di ridurre la sensazione di caldo percepita.
Decidendo di scegliere i condizionatori Haier come l’Expert, il Flexis Plus o il Pearl, si riescono a soddisfare tutti questi consigli: da un’ottimale purificazione e climatizzazione dell’aria indoor al massimo del comfort e dell’igiene.
Per saperne di più sull'argomento, leggi anchegli approfondimenti su:
quanto consuma un condizionatore
consumo condizionatore