Bonus condizionatori 2022: tutto quello che devi sapere

Il bonus condizionatori, prorogato dalla Legge di Bilancio anche per il 2022, è un incentivo fiscale rivolto a chi ha intenzione di acquistare un nuovo condizionatore o sostituire l’impianto di climatizzazione esistente con uno più performante dal punto di vista energetico.
Il valore del bonus condizionatore 2022 non è fisso e stabilito a priori, ma varia a seconda della detrazione fiscale o incentivo che si sfrutta per ottenerlo: Super Bonus 110%, Ecobonus 65%, Ecobonus 50%, Conto Termico.
Vediamo insieme gli incentivi condizionatori per il 2022.
Bonus condizionatori 2022 con Superbonus 110%
Se l’acquisto del nuovo condizionatore e i relativi lavori di installazione si inseriscono nell’ambito della riqualificazione energetica dell’abitazione, è possibile accedere al bonus condizionatori 2022 usufruendo del Super Bonus 110%.
Questo incentivo fiscale dà diritto ad una detrazione fino al 110% delle spese sostenute per interventi volti al miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio, compresi dunque anche quelli di sostituzione dell’impianto di climatizzazione.
Per richiedere il Superbonus 110% per condizionatori è necessario:
- che l’efficienza energetica dell’edificio migliori di almeno due classi energetiche, da dimostrare tramite Attestato di Prestazione Energetica (APE);
- che l’acquisto dell’impianto di condizionamento avvenga in concomitanza con lavori trainanti per l’immobile (sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti su parti comuni o edifici unifamiliari, isolamento termico)
Il Super Bonus 110% verrà applicato sulle spese sostenute (e documentate) fino al 31 dicembre 2022 e sarà possibile usufruirne con diverse modalità, tra cui:
- sconto in fattura anticipato dal fornitore che ha eseguito gli interventi **
- detrazione fiscale in 5 rate annuali
- cessione del credito di imposta ad altri soggetti
**I termini e le modalità per accedere al SuperBonus 110% (e altri incentivi) possono essere soggetti a revisioni, quindi potrebbero cambiare nel tempo, Per informazioni aggiornate si consiglia di consultare siti istituzionali del Governo o Agenzia delle Entrate, o di rivolgersi a esperti del settore.

Bonus condizionatori 2022 con Ecobonus 65% (senza ristrutturazione)
Qualora non si riesca ad usufruire delle detrazioni al 110%, si può accedere al bonus condizionatori 2022 anche grazie all’Ecobonus 65%.
Questa agevolazione fiscale dà diritto ad un rimborso pari al 65% sulle spese sostenute per interventi mirati alla riqualifica energetica degli edifici ed è valida anche senza ristrutturazione. Viene ripartita in 10 rate annuali, fino a un importo massimo di 30.000 €.
Nell’ambito della climatizzazione, gli interventi detraibili previsti dall’Ecobonus 65% riguardano principalmente:
- la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale a favore di soluzioni ad alta efficienza energetica, che riducano il fabbisogno energetico dell’edificio.Questo significa che i nuovi apparecchi devono appartenere a una classe energetica superiore e sostituire integralmente (non solo in parte) l’impianto di riscaldamento preesistente;
- la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria.
Bonus condizionatori 2022 con Ecobonus 50% (con ristrutturazione)
Un’altra detrazione fiscale che è possibile sfruttare per ottenere il bonus climatizzatori 2022 è l’Ecobonus 50%, detto anche Bonus Ristrutturazioni.
Questo incentivo dà diritto ad un rimborso pari al 50% delle spese effettuate nell’ambito di una ristrutturazione edilizia, ripartito su una durata di 10 anni, per un tetto massimo di spesa totale pari a 96.000 €.
Rientrano negli interventi dedicati alla ristrutturazione edilizia, anche quelli relativi alla demolizione, alla ricostruzione, al restauro e al conseguimento di risparmi energetici, come, ad esempio:
- acquisto di condizionatori ad alta efficienza energetica;
- installazione pompe di calore per climatizzazione degli ambienti ed eventuale adeguamento dell'impianto;
- installazione scaldacqua a pompa di calore.

Conto termico condizionatori 2022
Un’ulteriore opzione considerabile per accedere al bonus condizionatori è il Conto Termico 2.0, un incentivo che ha l’obiettivo di favorire interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Anche in questo caso l’agevolazione rimborsa fino al 65% delle spese sostenute per gli interventi di sostituzione dei sistemi per la climatizzazione, permettendo di recuperare in tempi brevi parte dei costi.
L'incentivo viene infatti erogato entro 2 mesi direttamente dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) tramite bonifico bancario sul proprio conto corrente.
Nel caso il totale dell’incentivo non superi i 5.000 euro, la liquidazione avviene con unica rata.
Per calcolare il tuo vantaggio grazie al conto termico visita la pagina dedicata a Incentivi e bonus condizionatori.