Calcolo BTU condizionatore: come scegliere la giusta potenza del climatizzatore

Prima di procedere con l’acquisto di un climatizzatore è fondamentale considerare una serie di fattori, in particolare la potenza del condizionatore.
La scelta della giusta potenza è infatti estremamente importante per ottenere il massimo in termini di prestazioni e risparmio energetico, e va valutata in base alle caratteristiche dell’ambiente da riscaldare o rinfrescare.
Scegliendo un condizionatore con potenza eccessiva si rischierà di avere costi in bolletta spropositati, mentre un condizionatore non sufficientemente potente faticherà a raggiungere la temperatura desiderata.
Ma allora, come scegliere il condizionatore della giusta potenza?
I fattori da valutare sono molti. In questo articolo approfondiremo, in particolare, come calcolare i BTU in relazione ai mq dell’ambiente da raffrescare o riscaldare, per una giusta scelta del climatizzatore.
Cosa sono i BTU condizionatore
I BTU/h (acronimo di British Thermal Unit/hour) sono l’unità di misura che quantifica l’energia termica necessaria per raffrescare o riscaldare l’ambiente nell’arco di un’ora.
All’aumentare del valore dei BTU/h aumenta la potenza del condizionatore e dunque la sua capacità di climatizzare superfici maggiori.
Un condizionatore 12000 BTU, quindi, sarà meno potente di un condizionatore 18000 BTU, conseguentemente riuscirà a climatizzare ambienti di dimensioni inferiori.
Come calcolare BTU condizionatore per MQ
Facciamo subito una premessa: scegliere il condizionatore della giusta potenza è un’operazione complessa e per questo è sempre bene affidarsi a un installatore esperto, affinché valuti attentamente tutti gli elementi nell’insieme.
Ad ogni modo, in base ai mq dello spazio da climatizzare, è possibile farsi un’idea della potenza del condizionatore necessaria per raffrescare o riscaldare al meglio gli ambienti.
Per un calcolo BTU condizionatore approssimativo è necessario moltiplicare i metri quadri dello spazio da climatizzare per un coefficiente di 340, poiché per raffrescare un metro quadro di superficie sono necessari circa 3,4 BTU/h.
Ad esempio, da questo semplice calcolo risulta che per riscaldare o rinfrescare una stanza di 50 mq è necessario un condizionatore 18000 BTU, mentre per ambienti da circa 30/40 mq è invece sufficiente un condizionatore 12000 BTU.
Attenzione però! Come accennato già sopra, si tratta di un calcolo approssimativo e semplificato. Per una stima corretta e completa è necessario un calcolo molto più complesso, che solo un termotecnico esperto ha le competenze per svolgere. Per questo, anche per il calcolo della potenza del condizionatore, è sempre bene affidarsi ad installatori qualificati.
Calcolo BTU kW
Negli ultimi anni, per indicare la potenza del condizionatore sia resa che assorbita, al posto dei BTU/h viene utilizzata un’altra unità di misura, ovvero i kW.
Per fare il calcolo BTU kW, è sufficiente considerare che 1 kW corrisponde per la precisione a 3412,14 BTU/h.
Dividendo quindi il valore dei BTU/h per 3412,14 otterremo la potenza corrispondente in kW.
Qualche esempio:
Condizionatore 9000 BTU > 2,5 kW
Condizionatore 12000 BTU > 3,5 kW
Condizioantore 18000 BTU > 5,0 kW
Calcolare BTU stanza non basta: gli altri fattori da considerare per scegliere il giusto condizionatore
Come già accennato, nella scelta della potenza del climatizzatore non è sufficiente calcolare i BTU necessari per gli ambienti da climatizzare, ma bisogna tenere in considerazione molte altre variabili, come:
- esposizione dell’ambiente da climatizzare
- presenza di isolamento termico
- numero di finestre, vetrate e porte
- presenza di eventuali tendaggi o schermature esterne
- numero di componenti familiari
Per questo è sempre opportuno rivolgersi a un tecnico specializzato.
Gli installatori Haier sono a completa disposizione per guidarti nella scelta del climatizzatore, consigliandoti i modelli più adatti alle tue esigenze.
Per ulteriori approfondimenti leggi anche l'articolo su "Quanto consuma un condizionatore".